Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Formazione, Arpa a confronto con Assolombarda e Confindustria Lombardia per prevenire molestie olfattive

07/10/2025

“Il ruolo che svolge l’imprenditoria nella tutela ambientale è fondamentale, c’è bisogno di una presa di coscienza del ruolo cruciale che hanno i processi produttivi nel rendere l’ambiente più pulito e nessuno meglio dell’imprenditore conosce il proprio impianto”. Così il direttore generale di Arpa Lombardia, Fabio Cambielli all’apertura del corso dedicato alle Molestie olfattive e rivolto a funzionari del Comitato Ambientale di Confindustria Lombardia e Assolombarda. Ad affiancare il dg anche Madela Torretta alla guida della direzione tecnica Controlli e Prevenzione del Rischio Antropico dell’Agenzia.

L’iniziativa, realizzata nell’ambito della “Scuola per l’Ambiente”, rientra in un ciclo di tre corsi di formazione incentrati su una selezione di tematiche di maggiore interesse volute dalle associazioni di categoria. Obiettivo: favorire il trasferimento di conoscenza dagli esperti di Arpa Lombardia al mondo imprenditoriale per un approfondimento concreto su normative e procedure. Supporto alle imprese per un efficace adempimento delle proprie responsabilità ambientali.

“In Arpa Lombardia – ha sottolineato Cambielli – arrivano oltre 1200 segnalazioni all’anno su svariate problematiche ambientali, circa 500 riguardano le molestie olfattive sia in ambito agricolo sia industriale. Di queste, una sessantina hanno richiesto l’intervento in emergenza dell’Agenzia. Anche in questi casi, la prevenzione è importante: per la giurisprudenza le emissioni odorigene sono ricomprese nella definizione di inquinamento atmosferico ed emissioni in atmosfera, perché ritenute un fattore di pericolo per la salute e la qualità dell’ambiente e nei casi più impattanti si può arrivare a richieste di risarcimento per danno ambientale o al sequestro dell’impianto”. 

L’obiettivo di Scuola per l’Ambiente va proprio in questa direzione. Nata nel 2012 su iniziativa dell’Agenzia per potenziare l’efficacia dell’azione pubblica nella salvaguardia dell’ambiente attraverso attività formative tese a facilitare la collaborazione tra i diversi livelli coinvolti, è svolta in collaborazione con PoliS-Lombardia che ne garantisce il rispetto di elevati standard formativo-didattici.

Al termine dell’intervento il direttore tecnico Madela Toretta ha ricordato le date dei prossimi appuntamenti: il 21 ottobre (Inquinamento Acustico) e il 13 novembre (Autorizzazioni End of Waste).

brok

Data ultimo aggiornamento: 07/10/2025

Data ultimo aggiornamento
07/10/2025

Struttura responsabile del contenuto informativo: Ufficio Stampa

Struttura responsabile del contenuto informativo
Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa