Radioattività naturale e aziende NORM, 150 tecnici partecipano al corso di Arpa Lombardia

Centocinquanta tecnici delle Agenzie ambientali italiane, coinvolti nelle attività di verifica delle aziende NORM – Naturally Occurring Radioactive Materials (materiali radioattivi naturali) in cui vengono utilizzati elementi che possono contenere quantità non trascurabili di radioattività naturale, hanno partecipato al corso online proposto da Arpa Lombardia in collaborazione con Arpa Toscana, Arpa Veneto e con il sostegno di INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro). L’evento, oltre a produrre strumenti di supporto per le attività dei tecnici delle Arpa, ha contribuito a proporre modalità di approccio comuni a tutte le Agenzie.
Durante i lavori è intervenuto anche il direttore generale di Arpa Lombardia, Fabio Cambielli, che ha sottolineato l’importanza del lavoro sinergico e del fare rete, sia nell’ambito dell’Agenzia sia all’interno dell’SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) e la direttrice del dipartimento regionale Prestazioni Analitiche dell’Agenzia (DRPA), Valeria Frattini.
L’evento formativo rientra nell’ambito del progetto “BRIC22 – NORMA – Naturally Occurring Radioactive Materials Activities. Attività per lo sviluppo di strategie tecnico scientifiche e socio-economiche per una efficace implementazione della normativa di radioprotezione” in cui uno dei principali obiettivi è proprio quello dedicato alla formazione. L’attività è finanziata da INAIL ed è svolta in collaborazione con diversi Enti Pubblici. Oltre al centro regionale Radioprotezione di Arpa Lombardia partecipano anche le Agenzie ambientali di Toscana e Veneto.
Durante i lavori è stata illustrata e approfondita la normativa di riferimento (decreto 101/2020) che introduce nuovi adempimenti per le aziende NORM (ad esempio cementifici, aziende che si dedicano alla produzione di gas e petrolio, ma anche attività dedicate alla lavorazione di materiali refrattari). Alcuni elementi utilizzati infatti possono contenere quantità significative di radioattività naturale e vanno quindi gestiti in sicurezza dal punto di vista della radioprotezione.
Ai partecipanti del corso, il cui responsabile scientifico è Rosella Rusconi, dirigente del centro regionale Radioprotezione di Arpa Lombardia, sono stati illustrati, per le diverse tipologie di aziende NORM, i protocolli che permettono di guidare e supportare i tecnici incaricati sia delle attività di verifica documentale sia di quelle in campo.
Inoltre, è stata definita la modalità di valutazione della dose consentita all’esposizione ai materiali di scarto (rifiuti solidi, effluenti liquidi ed aeriformi) prodotti dalle aziende NORM. A questo scopo è stato predisposto anche un calcolatore online (disponibile nella sezione NORM del Portale Agenti Fisici https://www.portaleagentifisici.it/) che può facilitare il compito di valutazione e verifica delle dosi.
Data ultimo aggiornamento: 19/09/2025
Data ultimo aggiornamento
19/09/2025
Struttura responsabile del contenuto informativo: Radioattività
Struttura responsabile del contenuto informativo
Radioattività
Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa