Arpa Lombardia protagonista di RemTech Expo, l’hub tecnologico ambientale dedicato a risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori che apre oggi a Ferrara.
Fino al 19 settembre gli esperti della squadra di Madela Torretta, a capo della Direzione Tecnica Controlli e Prevenzione del Rischio Antropico (DTCPRA) dell’Agenzia, parteciperanno ad alcuni eventi in cui porteranno l’esperienza lombarda acquisita sul campo nell’ambito delle terre e rocce da scavo, discariche ed emissioni.
Sarà possibile seguire i lavori anche attraverso RemTech Europe, la piattaforma di discussione e condivisione di conoscenze tra gli stakeholder europei e internazionali, che include sessioni pratiche come demo live e corsi di formazione.
All’interno del seminario “Terre e rocce da scavo: il nuovo quadro normativo di riferimento”, in programma oggi, Stefania Ughini (UO Controlli delle Discariche e Attività Estrattive) e Valeria Spirolazzi (UO Valutazioni Ambientali e Monitoraggio Opere Strategiche) interverranno con un focus dal titolo: “Tratta Lombarda della TAV: principali criticità connesse alla gestione delle terre e rocce da scavo”, dedicato alle attività di Arpa Lombardia nel contesto della gestione di terre e rocce di un’importante opera strategica.
Domani invece nell’ambito della IV edizione degli Stati generali delle discariche realizzato da REMTECH in collaborazione con RETEAMBIENTE, Chiara Marchisio (UO Controlli delle Discariche e Attività Estrattive) parlerà dell’importanza dei controlli sulle discariche in fase costruttiva e di chiusura: portando l’esperienza di Arpa Lombardia sulle procedure di verifica messe a punto dall’Agenzia con un primo bilancio dei risultati maturati in dieci anni di controlli.
Il 19 settembre all’interno di Remtech Europe Nadia Tomasini (UO Attività Produttive), presenterà il modello di Piano di Monitoraggio e Controllo (PMC), parte integrante dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), per l’industria chimica soggetta ai BRef (BAT Reference Document) ovvero il Documento europeo di Riferimento delle “migliori tecniche disponibili”.
I BRefs analizzati per la predisposizione del PMC riguardano le emissioni in acqua (BREF CWW – Common WasteWater), quelle in atmosfera (BREF WGC – Waste Gas) e le produzioni della chimica organica (LVOC Large Volume Organic Chemistry). Il lavoro è stato svolto in collaborazione con Regione Lombardia, Confindustria e Federchimica.
Data ultimo aggiornamento: 17/09/2025
Data ultimo aggiornamento
17/09/2025
Struttura responsabile del contenuto informativo: Ufficio Stampa
Struttura responsabile del contenuto informativo
Ufficio Stampa
Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa