Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Meteo Lombardia

Graduale aumento della pressione sulla Lombardia fino a domenica 19, con tempo stabile e ampio spazio per il sole tra venerdì 17 e sabato 18 sulla pianura nel fine settimana, sebbene nelle ore più fredde possano comparire temporanei e locali addensamenti di nebbia e foschia; in montagna, generalmente, maggiore copertura nuvolosa. Da domenica la pressione  comincerà a calare sotto l'influenza di un'area depressionaria in moto dall'Oceano Atlantico verso il Mare del Nord. Un fronte caldo ad essa associato, in transito anche sulla Lombardia, causerà precipitazioni deboli diffuse tra lunedì 20 e martedì 21. Molte nubi attese per mercoledì 22, ma bassa probabilità di precipitazioni. Temperature in calo fino a lunedì 20, in successiva ripresa. Ventilazione generalmente debole, che in pianura assumerà una direzione orientale o variabile.

 

Ultimo aggiornamento: 17 ottobre.

Informazioni all'utente

Le previsioni meteorologiche qui pubblicate sono il risultato di elaborazioni modellistiche automatizzate, aggiornate due volte al giorno. I dati provengono da uno dei modelli meteorologici di riferimento per tutte le previsioni meteo dell’Agenzia, DWD-ICON, sono forniti dal servizio Open-Meteo (open-meteo.com) e sono rielaborati da ARPA Lombardia per adattarli al territorio regionale. Si tratta di stime numeriche soggette a un variabile grado di incertezza, che aumenta con il trascorrere dei giorni e sulla base dei tipi di tempo previsti: le informazioni devono quindi essere interpretate come un’indicazione di tendenza, non come un valore certo.

Per una visione d’insieme delle previsioni sulla Lombardia, consulta anche il testo presente a inizio pagina, che offre ogni giorno, dal lunedì al venerdì, una sintesi meteorologica a 7 giorni basata sull’analisi diretta dei meteorologi di ARPA.

Come leggere le previsioni
La previsione per comune è suddivisa in due sezioni:

  • la previsione giornaliera, che riporta le informazioni riassuntive (temperatura minima e massima, massima probabilità di precipitazioni nella giornata e quantità totale, in mm per la pioggia e in cm per la neve, massima velocità media del vento e raffiche più intense);
  • il dettaglio orario, che mostra ora per ora fino al 5° giorno di previsione i principali parametri meteorologici selezionati dai meteorologi di ARPA: temperatura, quantità di precipitazioni, vento medio, raffiche, umidità relativa e indice UV (misura dell’intensità della radiazione ultravioletta solare).